lunedì 19 agosto 2019

Energia ad idrogeno

Prova ora, è gratis e puoi risparmiare! Confronta subito oltre 1offerte! Risparmi fino a 400€ in Mesi! Trova più Energia Ad Idrogeno. Combustione diretta.

In termini pratici, se si confronta l’energia prodotta dall’idrogeno con quella generata dal propano, un combustibile utilizzato in alcune auto, si trova che l’idrogeno produce circa volte più calore, ciò vuol dire più energia. L’idrogeno è considerata una fonte di energia pulita perché, dalla sua ossidazione, l’unico prodotto è l’acqua che non crea alcun problema ambientale.


L’energia dall’idrogeno oggi è impiegata nel mercato chimico ed elettronico, nonché in aeronautica, come carburante alternativo. Ma in che misura l’idrogeno è fonte di energia alternativa? L’idrogeno è un combustibile pulito e poco inquinante, ma non essendo presente sulla Terra le sue fasi di produzione richiedono un elevato consumo di energia.


L’idrogeno si è rapidamente trasformato in una fonte energetica in grado di dare molte speranze alla transizione energetica: è l’elemento chimico più abbondante dell’universo e può essere sfruttato per produrre e immagazzinare energia senza temere la scarsità delle forniture. E può anche essere prodotto interamente da fonti rinnovabili.

L’idrogeno può essere ottenuto mediante reforming, o mediante l’elettrolisi dell’acqua. Il reforming è il processo in cui l’energia chimica del carbonio contenuto nel carbon fossile e negli idrocarburi pesanti (catrame, olio combustibile, paraffina, nafta, ecc…) viene trasformata in energia chimica dell’idrogeno.


A oggi, si produce in questo modo solo il 4-5% dell’idrogeno globale, ma il calo dei costi dell’energia solare ed eolica unitamente a quelli di un elettrolizzatore fanno intravvedere un futuro in. L’idea della combustione a idrogeno è di estrarlo dall’acqua e usarlo come fonte di energia per riscaldare.


In realtà, una caldaia a idrogeno può essere anche un dispositivo di cogenerazione perché, oltre a scaldare l’acqua, può anche produrre energia elettrica. Attivala ora e ottieni lo sconto. La maggior parte dell’ idrogeno utilizzato come combustibile deriva dalla scissione delle molecole di gas naturale, che richiede una buona quantità di energia e produce anche anidride carbonica.


Scopri Energia Ad Idrogeno. Ciò che sta cambiando è lo sviluppo dell’elettrolisi, il processo di invio di una corrente elettrica attraverso l’acqua per scindere gli atomi di idrogeno dall’ossigeno.


Tra tutti i combustibili e carburanti, l’idrogeno possiede la maggiore densità energetica: kg di idrogeno contiene la stessa energia di kg di gas naturale o di kg di benzina. Forniamo le tecnologie e innovazioni infrastrutturali necessarie per accelerare la transizione verso un immagazzinamento di energia pulito ad idrogeno e una mobilità personale ad idrogeno.


Il consumo di energia sale costantemente in tutto il mondo, spinto dalla crescita della popolazione mondiale e dalla crescenti industrializzazione delle economie emergenti. Inoltre, un aumento dei prezzi del mercato del carbonio potrebbe essere un importante incoraggiamento. Attualmente il diidrogeno ottenuto da fonti solari, biologiche o elettriche ha un costo di produzione, in termini energetici, molto più elevato di quello della sua combustione per ottenere energia.


A renderlo noto è ministro dell’ Energia Tom Koutsantonis che commenta così il progetto: “L’Australia del Sud è all’avanguardia a livello globale in un’ampia gamma di tecnologie di stoccaggio, dalle grandi batterie alle centrali elettriche virtuali fino all’impianto di pompaggio – ora ospiterà anche uno dei più grandi impianti di produzione di idrogeno al mondo”. Un futuro dell’ energia … ad idrogeno.

Centrali a idrogeno. Ad esempio, grazie all’ idrogeno si potrebbe per la prima volta immagazzinare l’ energia derivante da fonti rinnovabili. Inoltre, l’ idrogeno si può trasformare in metano e combustibile per alimentare case e automobili.


L’idrogeno è di gran lunga l’elemento più abbondante sulla terra o nell’universo per quella materia. L‘ idrogeno, infatti, pare che si presti bene ad essere utilizzato come combustibile o nelle celle a combustibile ma ambisce anche a diventare una importante fonte alternativa di carburante. Se si vuole avere l’ idrogeno naturale, è necessario estrarlo da sostanze che lo contengono, con conseguente, e molto abbondante, consumo di energia.


In un sistema energetico integrato l’idrogeno può favorire la decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti, della produzione di energia elettrica e dell’edilizia nell’UE. La strategia europea per l’idrogeno si prefigge di concretare questo potenziale attraverso investimenti, regolamentazione, creazione di un mercato, ricerca e innovazione. Le apparecchiature che utilizzano l’ idrogeno per produrre direttamente energia elettrica vengono dette “celle a combustibile”.


La cella a combustibile ad idrogeno è un generatore elettrochimico in cui l’ energia elettrica è prodotta dalla reazione tra un combustibile (l’ idrogeno ) e un composto gassoso ossidante (l’ossigeno o l’aria). Stoccare energia a costi bassissimi, senza inquinare e con livelli di efficienza molto alti.


I cogeneratori ad idrogeno saranno a breve degli ottimi integratori degli impianti fotovoltaici e delle fonti rinnovabili perchè permettono di stoccare energia pulita senza emissioni di alcun gas ad effetto serra. L’auto a idrogeno limiterà il riscaldamento globale.


Quando si parla di auto a idrogeno si intende un veicolo che converte l’energia chimica di questo elemento in energia meccanica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.